Il Mercato delle reti e della interconnessione di reti

La funzione dell' imprenditore consiste appunto, essenzialmente, nell' individuare e realizzare nuove possibilita'. Questa funzione di guida economica si realizza in una serie di compiti che possiamo raggruppare nei seguenti tipi:
  • 1. Creazione e realizzazione di nuovi prodotti o di nuove qualita' di prodotti;
  • 2. Introduzione di nuovi metodi di produzione;
  • 3. Creazioni di nuove organizzazioni nell' industria [per esempio "trustificazione"];
  • 4. Apertura di nuovi mercati di sbocco;
  • 5. Apertura di nuove fonti di approvvigionamento
    • Joseph Alois Schumpeter Unternehmer, 1928
    • in L' Imprenditore e la storia dell' impresa
    • Bollati Boringhieri Torino 1993, pag. 21

---

  • L' "ottimo tecnologico" dell' ingegnere si dimostra spesso semplicemente il metodo che sarebbe opportuno adottare se l' offerta di capitale fosse illimitata, o il saggio di interesse fosse pari a zero, una situazione, questa,in cui sarebbe effettivamente giustificato mirare al piu' alto saggio possibile, di trasformazione dell' input corrente in output corrente (…)
  • In altre parole, l' ideale dell' ingegnere si basa sul fatto di ignorare il problema economico fondamentale, che determina la nostra situazione "hic et nunc": la scarsita' di capitale (…)
  • Le sue (del commerciante) specifiche conoscenze sono quasi interamente conoscenze relative a circostanze particolari di tempo o di luogo, o, forse,cio' che egli conosce e' una tecnica atta ad accertare queste circostanze in un determinato campo.
    • Friedrich von Hayek
    • come citato da G. Sacerdoti e F. Ranci
    • "Aspetti industriali della informatica italiana"
    • in [a cura di] Anna Cuzzer
    • La Cultura Informatica In Italia Riflessioni e testimonianze sulle origini 1950-1970
    • Fondazione Adriano Olivetti
    • Bollati Boringhieri - Torino, 1993, pgg. 112-113

    ---

    • L' economia non e' piu' un affare privato, ma e' un affare della collettivita'
      • Walter Rathenau
      • L' economia nuova
      • Gius. Laterza E Figli, Bari, 1919
  • Le teorie non interpretano il mondo, ma creano universi, scrive Brockman.
  • Internet "crea il proprio universo" quando un inedito prototipo tecnologico , accademico~militare, come spesso accade, diventa patrimonio di ricerca e sviluppo condivisi nella comunita' internazionale della ricerca.
  • Quando "sfonda il mercato" in fine : e pervade quindi e ristruttura sia il costume civile che l' antropologia stessa dei comportamenti personali.
  • Orientata a mercato perfetto per definizione ["the internet is for everyone"] di servizio generico per eccellenza [interconnessione neutrale d' informazione~automatica], internet intercetta trasgressivamente, per logica di disintermediazione, molti standard prescrittivi del Diritto, e molti standard delegati [e concessionarii ecc.] della ragion Politica [vedi documentazione di quest' ultimo disallineamento nella sezione terza di http://public.it].
  • E intercetta trasgressivamente, per il discorso che qui ci intreressa, l' economia : una autoconsistente riproduzione di servizi a mezzo di servizi [e inesauste applicazioni], pare evadere pure alcuni standard [ad esempio le crisi cicliche di "mercato" e "prodotto"] della produzione di merci a mezzo di merci.
  • Quanto vale internet ? Quanto capitale costa ? Quanto lavoro costa ? Quanto rende ? A chi ?
  • Come ? Perche' ? Da quando ?
  • In questa directory e' diffusa puntata annotata una documentazione di base sulla generazione locale del mercato delle reti e della interconnessione di reti.

Il contesto globale

  • 1994 - 1995.
  • E' il "tempo di soglia", per convenzione storiografica : la soglia, e demarcazione, della genesi dell' internet di massa.
  • E' il tempo in cui i contatori certificano che nella comunita' degli operatori "tutti vogliono TCP/IP", e di un declino originario delle soluzioni di rete proprietarie [SNA/IBM, DECNET/Digital] e istituzionali (X-25 OSI).
  • E' il tempo dell' egemonia dello UNIX di Berkeley e di APACHE sui server di rete.
  • E' il tempo in cui Microsoft "vira l' ammiraglia di 180 gradi" e si mette in scia dell' internet.
  • E' il tempo di big bang d' un mercato popolare di servizi di navigazione sulla grande ragnatela, il World Wide Web conforme con gli standard elaborati in CERN.
  • E' il tempo in cui il Vaticano crea il suo primo sito.
  • ... E l' otto agosto 1995 Netscape si quota in borsa ... in pochi mesi balza da 28 a oltre 150 dollari per azione. Secondo la testimonianza di Paul Ceruzzi ... "Leggendo i resoconti sui giornali e guardando i telegiornali, si aveva la sensazione che il giorno in cui la Netscape entro' in borsa avesse segnato il vero inizio della storia dei computer e che tutto il resto era stato solo un prologo." ...

Il mercato locale

  • 1994.
  • E' il "tempo di soglia" e genesi del servizio e mercato professionale locale.
  • Nascono I.NET e IT.NET primi Internet Service Provider commerciali in Italia.
  • Merita cenno una suggestiva formazione dei loro pionieri presso maestri della informatica locale.
  • Marco Negri e Stefano Quintarelli , alla scuola di Gianni Degli Antoni
  • Joy Marino [col suo allievo Alessandro Berni], come assistente di Giuseppe Biorci [Archivio in costruzione ... Biorci ricopri' ruoli chiave in CNR ... esercito' largo magistero, ad esempio ebbe assistente pure Angelo Raffaele Meo ... e fu sponda e garante di processi internet costituenti quali il locale aggancio ad ARPAnet e la gestazione del GARR ...]
  • E merita riflessione il fatto che quei pionieri~provider medesimi ancor oggi approfondiscono una serrata disamina sugli impatti socioculturali d' internet e sulle strategie : internet e' in prima generazione.

Genesi del mercato locale

Mb
1985 Mar . Joy Marino DISTNet Report n. 01 pdf 5.4
2006 Dic 14 Stefano Quintarelli Amarcord html .
2007 Ott 26 Stefano Quintarelli Intervista a hostingtalk.it html .
. . . Stefano Quintarelli Videointervista [Parte 1] [Parte 2] A/V .
2008 Mag 01 Stefano Quintarelli Intervista a Wikinews html .
2008 Mag 15 Joy Marino Come eravamo A/V .
2009 Ott 06 Joy Marino Ricordo di Giuseppe Biorci A/V .
2011 Giu 22 Stefano Quintarelli Giornata in onore di Gianni Degli Antoni A/V .
2011 Nov 04 Joy Marino I luoghi della Rete html .
2011 Nov 26 Stefano Quintarelli C' era una volta il web (con Marco Zamperini) A/V .

Visioni, strategie

Mb
1993 Giu 22 Joy Marino A proposito di Electronic Highways pdf 0.2
2003 Mag 22 Joy Marino Alcune considerazioni sul futuro di Internet (in Italia) html .
2006 Set . Joy Marino Internet come lo Yogurt html .
2007 Gen 17 Stefano Quintarelli One Network html .
2008 Mar 21 Joy Marino Se la risposta è lo scorporo della rete, qual era la domanda? html .
2009 Ott 05 Antonio Baldassarra Sicurezza e liberta' di espressione : quale equilibrio ? A/V .
2011 Gen 31 Stefano Quintarelli Diamo all' Italia una strategia digitale html .
2010 Apr 21 Alessandro Berni Le sfide di oggi, le prospettive di domani html .
2011 Ott 26 Dino Bortolotto Lettera aperta al Ministro Romani pdf 0.5
2011 Nov 28 Joy Marino Infrastructure Commons the future of connectivity mail .
2014 Ago 21 Stefano Quintarelli Concorrenza e Diritti pdf .
2014 Set 18 Stefano Quintarelli On rights and competition pdf .

Biografie

Mb
Alessandro Berni html .
Antonio Baldassarra . .
Dino Bortolotto . .
Joy Marino html .
Marco Negri html .
Stefano Quintarelli html .

Il Mercato
delle Reti
cctld.it
I provider