Fonti e ricerche per una storia dell' internetworking in Italia

ARCHIVIO GIANNI DEGLI ANTONI

Fra cui la formazione di competenze.

La ricerca deve garantire risultati concreti

Versione
Milano
10
Ottobre
2007
1.0
  • Si parla spesso genericamente di finanziamento della ricerca. Non si distingue fra ricerca sui tumori, dalla ricerca sulla progettazione di armi. E neppure si discute della varietà di fonti di finanziamento e di canali attraverso i quali la ricerca viene finanziata.
  • Quei canali sono soggetti a dispersioni, e quindi a riduzione del danaro. Il danaro per la ricerca proviene da privati cittadini, fondazioni, imprese, ministeri, organismi internazionali, Ue, eserciti, Regioni, Provincie. Taluni alla ricerca di benefici.
  • Un discorso sulla ricerca dovrebbe essere esteso agli obiettivi della stessa e ai suoi risultati a breve o lunga scadenza.
  • ra cui la formazione di competenze.
  • Non dovrebbe mancare una analisi dell'equilibrio internazionale e del ruolo degli addetti. Una frazione di questi lavora per la ricerca e collabora con enti enti produttivi. La presenza di autoreferenzialità di ampi settori della ricerca con forti connessioni internazionali non garantisce l'autonomia di giudizi da parte di Referees internazionali.
  • Il compito dunque di dirigere è assai complesso. Tuttavia qualcosa dev'essere migliorato. Il termine ricerca non dovrebbe venir impiegato in termini mitologici.
  • Una parte della ricerca finanziata dallo Stato dovrà essere motivata da obiettivi e risultati direttamente impiegabili.
  • Senza questa possibilità lo Stato manca di un braccio armato. Dovrà anche munirsi di Think thank (anche politici) che indichino le rotte della ricerca, lasciando a ricercatori genuini e liberi la libertà di ricerca.

Archivio
Degli Antoni
cctld.it
GDA Facebook
Publishing notes